AUTHOR |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana |
|
|
|
OGGETTO |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Il Leone di San Marco e una testa laureata. |
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Corpo cilindrico con fondo piatto profilato al bordo da un cordonetto applicato a caldo; appena sotto l'imbocco è impostato un altro cordonetto a reggere il coperchio, appiattito, con breve bordo verticale, ornato da una presa a mascherone sagomata alla pinza. |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Media and Technique |
Lattimo. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti e a foglia d'oro rifusi. | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 11,8 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Century | XVIII/ XIX |
| | DTZS | Part of Century | fine/inizio |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Name of Collection |
Museo del Vetro di Murano | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Number | Cl. VI n. 00044 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 37380 |
|
|