AUTHOR |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana |
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione |
Tazza a filigrana lattea. | | |
|
|
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Base applicata ad anello; coppa emisferica, liscia all'orlo, con applicati ai fianchi due manichetti a orecchio. La sola coppa è decorata a filigrana lattea in fascette radiali (segmenti di canne lavorate precedentemente) alternanti retortoli compositi" inclusi nel cristallo di base." |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Media and Technique |
Cristallo con inclusi segmenti di canna in filigrana bianca. Soffiato e lavorato a mano libera. | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 5,5 |
| | MISL | Larghezza | 13 |
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Name of Collection |
Museo del Vetro di Murano | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Number | Cl. VI n. 00301 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 61 / M 39246 |
|
|