AUTHOR |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana |
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione |
Bottiglietta a sacco a filigrana bianca | | |
|
|
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Corpo a sacco, schiacciato su quattro lati, con fondo rientrante, spalla arrotondata e collo svasato ad imbuto, finito liscio all'orlo; decorazione a filigrana bianca, in fascette a sviluppo radiale (segmenti di canne lavorate precedentemente) alternanti retortoli a rete" e "retortoli a nastro" intervallati da un "filamento a nastro" inclusi nel cristallo di base." |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Media and Technique |
Cristallo con inclusi segmenti di canna in filigrana bianca . Soffiato e lavorato a mano libera. | | |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Name of Collection |
Museo del Vetro di Murano | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Number | Cl. VI n. 01336 |
| | INVN | Number | Classe VI, n. 15 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 9928 |
|
|