AUTHOR |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura incerta se Venezia, Toscana o Spagna. |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Corpo ovoidale con fondo rientrante a cono, ornato alla base da una coroncina serpentinata lavorata alla pinza e alla base del collo da un doppio cordonetto liscio, collo affusolato ad ogiva sormontato da un tappo fisso costituito da un nodo costolato con sopra due pomoletti uniti a caldo; saldati a conchiglia" sulla spalla, ed entrambi rigati, sono un beccuccio allungato con anello vitreo applicato attorno all'orifizio ed un manico ansato attaccato al collo." |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Media and Technique |
Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera ed in parte a stampo. | | |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Name of Collection |
Museo del Vetro di Murano | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Number | Cl. VI n. 01905 |
| | INVN | Number | Classe V, n. 15 |
| | INVN | Number | Divisione II D, n. 62 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 18090 |
|
|